Lun-Ven 09:00-13:00 | 14:00-18:00

Introduzione a LabVIEW

Questo corso base è pensato per coloro che si affacciano alla programmazione grafica con NI LabVIEW e ne insegna i fondamentali.
La nostra offerta è completa di lezioni teoriche avvalorate dai numerosi esercizi pratici e laboratori.
Le lezioni potranno essere tenute in presenza su 3 giornate piene oppure in remoto su 5 mezze giornate.

Per consultare il programma nella sua interezza scaricare il documento a termine di questa pagina.


Argomenti principali:

• Introduzione a LabVIEW, obiettivi e finalità del corso

• Come implementare misurazioni interattive utilizzando un dispositivo di acquisizione dati (NI DAQ).

• Come interfacciarsi, acquisire e analizzare dati da strumenti non National Instrument

• Come esplorare i progetti LabVIEW esistenti

• Come creare una nuova applicazione semplice in LabVIEW

• Come eseguire il debug e risolvere i problemi di un'applicazione LabVIEW

• Come eseguire il codice ripetutamente usando While Loops e For Loops

• Come utilizzare e processare gruppi di dati

• Come eseguire il codice basandosi su una condizione

• Come accedere e modificare risorse di file in LabVIEW e concetti base di I/O file

• Programmazione modulare e come utilizzare subVI per riutilizzare codice e migliorarne la leggibilità

• Come raggruppare dati di tipi misti in un cluster

• Come propagare automaticamente modifiche ai tipi di dati

• Tecniche comuni di design sequenziale in LabVIEW e il modello di progettazione della “macchina a stati”


I nostri trainer:

Ludovico Badini

Dario Errigo

Matteo Molteni

Marco Preziani

Documentazione